Filosofo, Operatore e Formatore Olistico da sempre si interessa delle tematiche più immediatamente riconducibili alla Mistica dell’Incontro, intesa come “Scienza” dell’Ascolto di sé e dell’Altro che consente all’uomo di riscoprirsi Uno con tutto ciò che esiste. Dal 1990, alterna l’attività teoretica ad una ricerca antropologica di confine, ossia allo studio di alcune tra le più importanti Pratiche Sapienziali di tutto il mondo. È così che viene a contatto con le tradizioni nativo-americane Lakota, Navajo e Blackfoot; con i differenti approcci alla meditazione sia passiva che attiva dei popoli orientali; con le pratiche sciamaniche di alcune regioni della Siberia, ma anche del Sud America e con i loro rimaneggiamenti più “New Age oriented”. Tra le altre cose, è stato nominato Docente di “Antropologia della Relazione” presso il I° ed il II° “Corso di Perfezionamento in Consapevolezza e Comunicazione dei Sentimenti e delle Emozioni” dell’Università degli Studi di Siena. Dal 2014, dirige il Percorso Formativo per Operatori Olistici “T.E.A.”, specializzati in Aromi, Cristalli e Pratiche Sapienziali.