Nato a Napoli, nel 1973, Luca Fiscariello si avvicina alla scrittura con l’intento di far sentire la sua voce, che scopre decisamente più forte e chiara, quando plasmata su un pezzo di carta.
A partire dal 2017 frequenta diversi corsi all’Accademia d’Arte di Cagliari, grazie ai quali ha la possibilità di perfezionare il suo stile. Consegue altresì l’attestato di Editor, un ramo dell’editoria che gli permette di allargare nuovi orizzonti e prospettive e lavorare su testi di altri autori, con buoni riscontri.
Nell’ambiente letterario cagliaritano ha inoltre l’occasione di farsi notare come relatore di una certa cura e sensibilità, pur nel severo compito di valorizzare il lavoro altrui.
Frequenta corsi di letteratura di genere, tra i quali horror, giallo, fantascienza, fantasy e noir, per spaziare in altri ambiti e favorire la conoscenza di nuovi progetti.
Al contempo scrive racconti e partecipa, con essi, a diversi reading e concorsi letterari. Alcuni sono stati premiati e fanno ora parte di antologie di settore.
Nel 2020 la sfida di un romanzo, frammenti di vita che confluiscono in qualcosa di più grande, la sua storia. Nasce così “I sogni dei bambini sono gratis”, edito nel febbraio 2021.
Al festival Neanche Gli Dei, Luca Fiscariello ha partecipato in qualità di relatore del libro “Il destino dell’amore” di Antonella Gregorio: una chiacchierata intervallata dalla lettura di alcune pagine da lui stesso scelte e affidate all’interpretazione di Rita Atzeri.