09 | 10 | 17 | 19 | 24 | 26 Settembre – dalle 18.00 alle 20.00
Il laboratorio “Il Suono Nascosto” nasce dall’idea di coniugare letteratura e musica attraverso un percorso creativo e immersivo.
L’obiettivo è quello di promuovere la lettura in maniera attiva e coinvolgente, stimolando la creatività dei partecipanti attraverso la costruzione di strumenti musicali e la loro successiva sperimentazione in un ensemble orchestrale di suoni e voci.
Il laboratorio, per ragazzi e adulti, si struttura in 6 appuntamenti, nel mese di Settembre, di due ore ciascuno, dalle 18.00 alle 20.00, presso la Scuola Pirandello di Cagliari.
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi compilando il form sottostante. Il laboratorio è gratuito e alla fine del corso tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno 4 incontri riceveranno un attestato di partecipazione.
Obiettivi
- Stimolare la creatività e la manualità attraverso la costruzione di strumenti musicali.
- Promuovere la lettura in modo interattivo, utilizzando la musica come veicolo di esplorazione narrativa.
- Creare un legame tra viaggio fisico e viaggio sonoro, esplorando suoni di diverse culture.
- Sviluppare la collaborazione e il lavoro di gruppo attraverso la formazione di una piccola orchestra.
- Accrescere la consapevolezza dell’importanza del suono e della musica nella narrazione e nell’espressione artistica.
Gli appuntamenti
1° Incontro – Martedì 09 Settembre
Si inizierà con una dimostrazione sonora dedicata alla scoperta del “suono nascosto” degli oggetti materiali, con particolare attenzione all’uso della carta e del libro. I partecipanti assisteranno a una performance del docente in cui il libro non è solo veicolo di lettura, ma diventa strumento musicale e mezzo espressivo. Dal suono dell’oggetto libro si passerà a quello della voce, alla lettura ad alta voce di brani selezionati, per esplorare le potenzialità sonore e interpretative del testo.
A seguire, verranno presentati e suonati strumenti costruiti dal docente utilizzando materiali di recupero, esempi concreti di come oggetti quotidiani possano trasformarsi in originali dispositivi sonori. I partecipanti saranno quindi invitati a immaginare e progettare il proprio strumento da costruire nel corso del laboratorio.
2° Incontro – Mercoledì 10 Settembre
Si inizierà con la lettura ad alta voce di nuovi brani tratti dai testi che accompagnano il percorso laboratoriale, offrendo ai partecipanti un’ulteriore occasione di esplorazione sonora attraverso la parola. A seguire, il docente proporrà una dimostrazione musicale con strumenti a corda da lui stesso realizzati, mettendo in luce le potenzialità espressive di materiali semplici e di recupero.
Ogni partecipante, con il supporto del docente, definirà un’idea progettuale personalizzata, valutando quali materiali possano essere utili per completare e ottimizzare la realizzazione dello strumento.
3° Incontro – Mercoledì 17 Settembre
Si inizierà con la lettura ad alta voce di brani selezionati dai testi di riferimento, proseguendo il percorso di ascolto e interpretazione della parola come esperienza sonora e collettiva.
A seguire, si passerà alla fase operativa del laboratorio: ogni partecipante inizierà la costruzione del proprio strumento utilizzando i materiali di risulta raccolti. Guidati dal docente, i partecipanti daranno forma a strumenti musicali rudimentali ma funzionali, ispirati alle tradizioni sonore del mondo. L’attività sarà un’occasione per sperimentare manualmente la trasformazione creativa della materia in suono, valorizzando l’ingegno, la cultura e l’espressione individuale.
4° Incontro – Venerdì 19 Settembre
Si inizierà con la consueta lettura ad alta voce di brani tratti dai testi di riferimento, momento che continua ad accompagnare e ispirare il lavoro laboratoriale attraverso la forza evocativa della parola.
I partecipanti proseguiranno, poi, nella costruzione del proprio strumento, approfondendo aspetti tecnici e sonori. Con il supporto del docente, ciascuno potrà perfezionare la propria creazione, verificandone la funzionalità e apportando eventuali modifiche per migliorarne la resa acustica e l’espressività.
5° Incontro – Mercoledì 24 Settembre
Si inizierà con una nuova sessione di lettura ad alta voce, con brani scelti dai testi di riferimento, per continuare a esplorare il legame tra parola e suono in chiave espressiva e partecipata.
A seguire, i partecipanti finalizzeranno la costruzione del proprio strumento, apportando gli ultimi ritocchi strutturali ed estetici. Conclusa la fase realizzativa, si passerà al test sonoro degli strumenti: un momento di verifica pratica e di scoperta delle potenzialità timbriche di ogni creazione. In chiusura, verranno avviate le prime prove di integrazione tra lettura del testo e suono prodotto dagli strumenti auto-costruiti, sperimentando un dialogo diretto tra voce, ritmo e materia.
6° Incontro – Venerdì 26 Settembre
L’ultimo incontro sarà dedicato a una jam session finale, in cui lettura e suono si uniranno in un’esecuzione corale. L’orchestra delle voci e dei suoni sarà l’atto conclusivo del laboratorio, dove i partecipanti sperimenteranno la lettura come forma di armonia collettiva, accompagnata dal suono.
La voce e gli strumenti auto-costruiti diventeranno parte di un unico paesaggio sonoro, dando vita a un momento di condivisione in cui parola e musica si intrecciano. Si lavorerà insieme su ritmi, tonalità e sfumature, con l’obiettivo di creare una melodia corale fatta di unicità: ogni voce e ogni suono contribuiranno a comporre un racconto sonoro comune, espressivo e autentico.