Grazie ai “Maestri Marmorari Cosmati”, i rosoni divennero essenziali nella costruzione delle chiese medievali. Oltre alla loro funzione decorativa, i rosoni simboleggiano la bellezza e la perfezione della Creazione, richiamano il Cielo e il mistero di Dio-luce unendo valori cristiani e laici, rappresentano l’esoterismo delle cose, la loro unicità che oltrepassa la comprensione superficiale. La luce, simbolo della Rivelazione Divina e della vita, penetra nei luoghi sacri attraverso piccoli spiragli, esortando alla contemplazione. Nell’epoca dominata dalla tecnologia e dalla velocità, i rosoni rappresentano un’ancora di stabilità e bellezza duratura, incantano per la loro maestria architettonica e la loro capacità di stimolare riflessioni profonde sulla spiritualità e sull’armonia cosmica.