Patrizia Viglino

Patrizia Viglino

Patrizia Viglino, regista, attrice e autrice teatrale, si è formata artisticamente a Milano dove ha intrapreso gli studi di recitazione teatrale e cinematografica, dizione, teatro danza, drammaturgia, regia teatrale ed “Arte e Terapia”. Successivamente si è specializzata presso l’Accademia Teatrale Amiata di Arcidosso (Grosseto) e la Scuola Superiore per attori E.R.T. – Emilia Romagna Teatro (Reggio Emilia).
A partire dalla fine degli anni ’80 ha recitato in numerosi spettacoli teatrali e performance a contatto con maestri e compagnie della scena internazionale.
Nel 2013 ha fondato e dirige la Compagnia Teatrale García Lorca di Nuoro all’insegna della contaminazione culturale e della comunicazione multimediale, firmando le regie e gli allestimenti teatrali ispirati ad autori classici e moderni o scritti appositamente tra cui: “Il Massacro”, una cronaca teatrale del massacro del Circeo; “Noi, c’eravamo. Le donne nella Grande Guerra”; “Blast – Solitudini e Migrazioni” e “Resilienza – SAFE”, sul tema dei migranti e dell’integrazione e il racconto “Memorie di Vento”, edito da Mousiké nel 2021 ed ispirato a “La Madre” di Grazia Deledda.
Come direttrice d’Arte ha ideato e organizzato rassegne teatrali ed eventi culturali tra cui i Convegni dedicati a Federico García Lorca, Gabriel García Marquez, Tahar Ben Jelloun; la Rassegna di Teatro e Cultura “Terreni d’incontro” di Oliena e due progetti dedicati alla figura di Grazia Deledda, il primo, “Celebrazione di Figure storiche della Sardegna”, col contributo della R.A.S e il secondo, tutt’ora in corso, “Deledda in cammino” 2021, co-finanziato dalla Fondazione di Sardegna.
Attualmente insegna recitazione, comportamento scenico, scrittura creativa conducendo corsi e laboratori teatrali ed è in scena con lo spettacolo teatrale: “La via del male” e con il Reading “Memorie di Vento”.

Edizioni precedenti